news

Casa / Notizia / Novità del settore / Qual è la precisione e la ripetibilità dei tagli eseguiti con un laser cutter CNC?
Autore: VYMT Data: Jul 15, 2024

Qual è la precisione e la ripetibilità dei tagli eseguiti con un laser cutter CNC?

Calibrazione della macchina: le taglierine laser CNC richiedono una calibrazione meticolosa per garantire un taglio preciso. La calibrazione prevede l'allineamento del percorso del raggio laser, la messa a fuoco corretta del raggio e l'impostazione della distanza ottimale (lunghezza focale) tra la testa di taglio e la superficie del materiale. Anche piccoli disallineamenti o impostazioni errate della messa a fuoco possono portare a variazioni nella profondità di taglio e nella qualità dei bordi.

Sistema di controllo del movimento: il sistema di controllo del movimento di un laser cutter CNC determina la precisione e la fluidità con cui la testa di taglio si muove lungo i percorsi programmati. Comprende componenti di precisione come servomotori o motori passo-passo, guide lineari e meccanismi di feedback (come encoder) per garantire un posizionamento accurato. I codificatori ad alta risoluzione e gli algoritmi di controllo avanzati consentono alla taglierina di seguire schemi di taglio complessi con deviazioni minime. Test rigorosi durante la produzione e la ricalibrazione periodica garantiscono che il sistema mantenga la precisione specificata per tutta la sua vita operativa.

Qualità del raggio laser: la qualità del raggio laser influenza in modo significativo la precisione di taglio e la qualità dei bordi. I raggi laser sono caratterizzati da parametri quali lunghezza d'onda, profilo del raggio (modalità gaussiana o TEM00 preferita per il taglio focalizzato), divergenza del raggio (come il raggio si diffonde sulla distanza) e lunghezza di coerenza (correlata alla stabilità del raggio). Sorgenti laser di qualità, come laser a CO2, a fibra o a diodi, producono raggi con caratteristiche coerenti, essenziali per ottenere tagli netti e puliti su vari materiali. L'ottica laser avanzata e i sistemi di emissione del raggio riducono al minimo le distorsioni del raggio e massimizzano l'efficienza di taglio.

Proprietà dei materiali: i materiali rispondono in modo diverso al taglio laser a causa della loro conduttività termica, riflettività e durezza. Queste proprietà influenzano i parametri di taglio ottimali richiesti per risultati precisi. Ad esempio, metalli come l’acciaio inossidabile o l’alluminio conducono il calore in modo efficiente e potrebbero richiedere regolazioni della potenza del laser e della velocità di taglio per mantenere la qualità dei bordi e la precisione dimensionale. I materiali riflettenti richiedono l'uso di gas protettivi (ad esempio, azoto) per prevenire l'ossidazione e mantenere la consistenza del taglio. Comprendere il comportamento del materiale e selezionare le tecniche di taglio appropriate garantisce prestazioni ottimali e riduce al minimo lo spreco di materiale.

Impostazioni di velocità e potenza di taglio: per ottenere tagli precisi è necessario ottimizzare i parametri di taglio come la potenza del laser, la velocità di taglio, la pressione del gas di assistenza e la profondità di messa a fuoco. Questi parametri interagiscono per controllare la profondità e la qualità del taglio, influenzando fattori come la larghezza del taglio (larghezza del taglio), la zona alterata dal calore (HAZ) e la levigatezza del bordo. La regolazione fine di queste impostazioni è fondamentale per bilanciare la velocità di taglio con la qualità del bordo e ridurre al minimo i requisiti di post-elaborazione. Le moderne macchine da taglio laser CNC sono spesso dotate di regolazione automatizzata dei parametri in base al tipo e allo spessore del materiale, migliorando l'efficienza e la ripetibilità mantenendo la precisione del taglio.

Condividere: