Il pulsante di arresto di emergenza è una delle caratteristiche di sicurezza più critiche su qualsiasi macchinario industriale, anche Macchine combinate di punzonatura e taglio . Questo pulsante consente agli operatori di arrestare istantaneamente la macchina in caso di emergenza o un malfunzionamento imprevisto. Situato in una posizione altamente visibile e facilmente accessibile, il pulsante di arresto di emergenza garantisce che gli operatori possano fermare rapidamente il funzionamento della macchina per evitare incidenti o lesioni. È progettato per scavalcare tutti gli altri controlli, scollegando immediatamente la potenza alla macchina e fermando le parti in movimento, riducendo così al minimo il potenziale di danno.
Le guardie e gli scudi di sicurezza sono componenti essenziali che forniscono una barriera fisica tra l'operatore e le parti mobili pericolose della macchina. Queste guardie sono posizionate attorno alle aree di punzonatura e taglio per prevenire il contatto con parti pericolose come pugni, lame e altri componenti affilati. Gli scudi trasparenti o le guardie di mesh possono essere utilizzati per consentire all'operatore di visualizzare l'area di lavoro pur essendo protetta. Le guardie di recinzione completa sono spesso impiegate in alcuni modelli per racchiudere completamente l'area di lavoro. Queste guardie sono in genere progettate per chiudere automaticamente o bloccare quando la macchina è in funzione, garantendo che gli operatori non possano accidentalmente entrare in contatto con le parti mobili.
I controlli operativi a due mani sono una funzione di sicurezza fondamentale progettata per garantire che le mani dell'operatore rimangono lontano dalla zona di pericolo durante il funzionamento della macchina. Per avviare il processo di punzonatura o taglio, l'operatore deve premere contemporaneamente due pulsanti separati, di solito posizionati sui lati opposti della macchina. Questo meccanismo di sicurezza impedisce all'operatore di attivare inavvertitamente la macchina con una mano lasciando l'altra mano in prossimità di parti in movimento pericolose. Richiedendo che entrambe le mani siano impegnate contemporaneamente, il sistema assicura che le mani dell'operatore siano posizionate a una distanza di sicurezza da eventuali pericoli.
I meccanismi anti-tie e anti-reset assicurano che i protocolli di sicurezza non siano bypassati, specialmente in situazioni di emergenza. L'anti-levella impedisce all'operatore di trattenere manualmente o sovrascrivere il sistema di sicurezza per far funzionare la macchina mentre era in uno stato pericoloso. Le caratteristiche anti-reset assicurano che la macchina non possa essere riattivata dopo un arresto di emergenza fino a quando non è sicuro farlo. Questi meccanismi impongono una procedura di ripristino adeguata prima che la macchina possa funzionare nuovamente, garantendo la sicurezza prima della ripresa.
Gli interblocchi di sicurezza sono incorporati nella progettazione della macchina per garantire che la macchina funzioni solo quando tutte le misure di sicurezza sono correttamente coinvolte. Ad esempio, se le guardie di sicurezza o gli scudi non sono adeguatamente chiusi o bloccati, la macchina si rifiuterà automaticamente di iniziare. Questi interblocchi sono fondamentali per garantire il funzionamento sicuro della macchina impedendola di funzionare con caratteristiche di sicurezza compromesse. Oltre alle guardie di sicurezza, gli interblocchi possono anche essere utilizzati per monitorare i sistemi idraulici o elettrici, garantendo che non si verifichino malfunzionamenti potenzialmente pericolosi mentre la macchina è in esecuzione.
La protezione da sovraccarico è integrata in macchine combinate di battute e taglio per garantire che la macchina non funzioni oltre i limiti progettati. I componenti della macchina sono dotati di sensori o interruttori a pressione che monitorano continuamente il carico della macchina. Se il carico supera i limiti impostati o se viene applicata una forza eccessiva, il sistema di protezione da sovraccarico chiuderà automaticamente la macchina o ridurrà il suo funzionamento per prevenire danni ai componenti e prevenire le lesioni potenziali all'operatore. Questa protezione impedisce anche l'usura non necessaria, estendendo la durata della vita e garantendo un funzionamento sicuro nel tempo.