Il tonnellaggio generato dal sistema di pressione idraulica determina la quantità di forza applicata durante il processo di piegatura. Questa forza è fondamentale per piegare materiali di diverso spessore. I materiali più spessi richiedono un tonnellaggio significativamente maggiore per essere piegati correttamente senza difetti come fessurazioni o deformazioni. Il sistema di pressione regola la forza applicata regolando il flusso e la pressione del fluido idraulico, garantendo che venga raggiunto il tonnellaggio richiesto in base allo spessore del materiale. Ad esempio, mentre un sottile foglio di materiale può richiedere solo un basso tonnellaggio per formarsi, una spessa piastra metallica richiederebbe una pressione molto più elevata. La capacità del sistema di generare diversi livelli di forza garantisce che la pressa piegatrice possa gestire diversi materiali, dagli spessori sottili alle lastre spesse e pesanti.
La durezza del materiale in formazione influisce direttamente sulla quantità di pressione necessaria. I materiali più duri, come l'acciaio ad alto tenore di carbonio, il titanio o l'acciaio inossidabile, possiedono una maggiore resistenza alla deformazione, il che significa che è necessaria più forza per piegarli. Al contrario, i materiali più morbidi come l’alluminio o il rame si piegano più facilmente e richiedono meno forza. Il sistema di pressione della pressa piegatrice idraulica è progettato per adattarsi a queste variazioni regolando la forza applicata in base alla resistenza del materiale alla deformazione. Se la pressione è insufficiente per i materiali più duri, la macchina potrebbe non riuscire a creare la piega desiderata, causando potenzialmente problemi come fessurazioni, piegatura incompleta o angoli impropri.
Per ottenere piegature precise e uniformi, il sistema di pressione idraulica deve applicare la forza in modo coerente su tutta la lunghezza del materiale. Le variazioni nella distribuzione della pressione possono portare a imprecisioni quali ritorno elastico (il materiale ritorna alla sua forma originale dopo essere stato piegato), piegatura non uniforme o distorsione nel prodotto finale. Una pressa piegatrice idraulica di alta qualità utilizza una valvola proporzionale o un sistema di controllo a circuito chiuso per monitorare e regolare continuamente la pressione, garantendo che la forza venga applicata in modo uniforme sul pezzo. Questa consistenza è fondamentale, soprattutto quando si lavora con pezzi lunghi o larghi, poiché impedisce un sovraccarico localizzato che potrebbe portare a difetti o piegature irregolari.
Molti moderni presse piegatrici idrauliche offrono impostazioni di pressione regolabili per soddisfare diversi materiali e requisiti di piegatura. Questa flessibilità consente agli operatori di mettere a punto il sistema in base alle proprietà specifiche del materiale del pezzo, come spessore, durezza e duttilità. Ad esempio, quando si piega un materiale più morbido come l'alluminio, l'operatore può regolare la pressione su un valore inferiore, garantendo un processo efficiente senza sprechi di energia. Per materiali più duri o più spessi, l'operatore può aumentare la pressione per garantire che il materiale si deformi come richiesto. La possibilità di regolare le impostazioni di pressione non solo migliora la versatilità della macchina, ma massimizza anche l’efficienza ottimizzando la forza utilizzata per ciascuna operazione, con il risultato di piegature di qualità superiore e risultati di produzione più coerenti.
Per proteggere sia la macchina che l'operatore, le presse piegatrici idrauliche sono generalmente dotate di meccanismi di protezione da sovraccarico come valvole limitatrici di pressione o sensori di carico. Queste caratteristiche di sicurezza impediscono alla macchina di funzionare oltre la sua capacità progettata, il che potrebbe causare danni ai componenti idraulici o ad altre parti meccaniche. Quando si lavora con materiali particolarmente spessi o duri, il sistema di pressione può regolarsi automaticamente per garantire che la forza applicata non superi i limiti di sicurezza della macchina. La protezione da sovraccarico garantisce che il sistema rimanga entro il suo range operativo, proteggendolo da guasti imprevisti e riducendo il rischio di tempi di fermo macchina. Queste misure di sicurezza proteggono i lavoratori dai potenziali rischi che potrebbero verificarsi se la pressa piegatrice dovesse superare i limiti di forza progettati.